Archivio storico

Archivio storico del Museo Archeologico Nazionale di Firenze

Responsabile: Barbara Arbeid
barbara.arbeid@beniculturali.it
Via della Pergola, 65   50121 Firenze
Tel. +39 055 2357722 / +39 055 2357721
drm-tos.archivio.maf@beniculturali.it

Per informazioni:

Archivio documenti:
Barbara Arbeid
barbara.arbeid@beniculturali.it

Archivio disegni:
Barbara Arbeid 
barbara.arbeid@beniculturali.it
Michele Bueno (Soprintendenza ABAP per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato)
michele.bueno@beniculturali.it 

L'Archivio è aperto per la consultazione un solo giorno a settimana esclusivamente su appuntamento da richiedere via mail a drm-tos.archivio.maf@beniculturali.it o barbara.arbeid@beniculturali.it

Indicazioni per la consultazione

• Nella richiesta dovrà essere specificato dettagliatamente l'oggetto della ricerca, in modo da consentire l’individuazione dei materiali archivistici da selezionare per la consultazione.
• Per l’accesso agli archivi e per la consultazione dei materiali richiesti è necessario l’utilizzo dei DPI (mascherina – a cura dell’utente).
• Prima di accedere all'archivio è necessaria l'igienizzazione delle mani tramite gel a base alcolica, messo a disposizione dell’Amministrazione.
• Dopo ogni accesso sarà effettuata una pulizia della postazione.
• I materiali che rimangono in consultazione agli utenti verranno riposti in buste di plastica fino al successivo utilizzo e depositati in idonei ambienti.
• I faldoni consultati, prima di essere ricollocati in archivio verranno sottoposti ad un periodo di quarantena di 7 giorni.

L’Archivio del Museo Archeologico Nazionale di Firenze comprende l’Archivio storico dell’Ex Soprintendenza Archeologia della Toscana, con gli atti amministrativi relativi ai musei nazionali della Toscana, alle scoperte e alle ricerche archeologiche nel territorio regionale, nonché i vincoli e le notifiche relative ai beni culturali mobili e immobili. Il materiale documentario conservato, che copre un ampio arco cronologico (1872-2016), è il risultato dell’attività di più soggetti produttori che si sono avvicendati nel corso del tempo: il Regio Museo Egizio, il Regio Museo Archeologico, la Soprintendenza alle Antichità d’Etruria e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, poi Soprintendenza Archeologia della Toscana. L’Archivio conserva anche alcuni fondi speciali, prodotti da studiosi o istituzioni, tra i quali si segnalano il fondo Arcangelo Michele Migliarini, il fondo Guglielmo Maetzke e il fondo Clelia Laviosa, per l'archeologia non solo toscana. A seguito della soppressione della Soprintendenza Archeologia della Toscana, nel luglio 2016, l’Archivio non è più soggetto ad accrescimento.
I documenti più antichi (anni 1872-1924; per gli anni 1925-1960, solo la posizione 9 Scavi e scoperte archeologiche nelle province) sono stati interessati da un progetto di digitalizzazione e disponibili per la consultazione.

L’Archivio dei disegni conserva i documenti, realizzati a partire dalla fine dell'Ottocento, nell’ambito dell'attività di tutela della Soprintendenza. Contiene principalmente la documentazione grafica relativa agli scavi condotti nella Regione Toscana e quella di reperti mobili appartenenti a collezioni storiche e provenienti da scavi. Carattere peculiare dell’Archivio Disegni è l’eterogeneità del materiale conservato, in ragione delle diverse tecniche d'esecuzione, dei molteplici supporti e tipi di formato utilizzati e della presenza, a corredo di alcuni disegni, di relazioni manoscritte, appunti e fotografie. Nell’Inventario disegni delle strutture, sono registrati oltre 8000 disegni, a conferma dell'attività incessante di documentazione.
Il materiale più antico è costituito dal fondo Corinto Corinti, preziosa documentazione degli scavi e delle demolizioni nel centro di Firenze negli anni Novanta dell'Ottocento.

Archivio MAF_ScaffaliArchivio MAF-Particolare faldoni