Avviso pubblico di istituzione dell’albo degli operatori economici del Polo museale della Toscana
AVVISO PUBBLICO DI ISTITUZIONE DELL’ALBO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DEL POLO MUSEALE DELLA TOSCANA CON VALIDITÀ TRIENNALE DAL 30/06/2018 AL 30/06/2021
Questo Ente, fatto salvo l’obbligo di avvalersi prioritariamente, ove esistenti, delle convenzioni stipulate dalla CONSIP S.p.A. e del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, in ottemperanza all’art. 1, commi 449 e 450, della Legge 296/2006 e s.m.i., e compatibilmente con le assegnazioni finanziarie che perverranno sui competenti capitoli di bilancio, procederà all’affidamento di lavori, servizi e forniture ai sensi degli artt. 30, comma 1, e 36, comma 2, del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (Nuovo Codice dei Contratti Pubblici).
Le categorie merceologiche di interesse sono indicativamente riportate nel modello di “Istanza di Iscrizione” (Allegato 1), ad eccezione delle tipologie di beni e servizi oggetto di Convenzioni attivate da Consip S.p.A.
Ai fini della preselezione degli operatori economici questo Ente istituisce e gestisce un elenco degli stessi, quale strumento idoneo a garantire l’effettività dei principi comunitari di libera concorrenza, non discriminazione, parità di trattamento, rotazione, proporzionalità e trasparenza nell’attività contrattuale sotto soglia, nonché ad assicurare – altresì – la pubblicità dell’attività negoziale dell’Amministrazione.
L’elenco è di carattere aperto, pertanto tutti gli operatori economici in possesso dei requisiti potranno richiedere l’iscrizione a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso e per tutto il periodo di validità dell’elenco medesimo, ovvero per la partecipazione a procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture da espletarsi dal 30.06.2018 al 30.06.2021.
All’interno dell’elenco, gli operatori economici saranno classificati per categorie merceologiche corrispondenti alle attività svolte. L’associazione a più categorie merceologiche può essere richiesta con la medesima istanza di iscrizione.
L’istanza di iscrizione – debitamente ed esaustivamente compilata, nonché corredata della documentazione comprovante il possesso dei requisiti richiesti nel proseguo del presente avviso – dovrà essere inoltrata dagli interessati esclusivamente mediante posta elettronica certificata all’indirizzo mbac-pm-tos@mailcert.beniculturali.it, avendo cura di evidenziare, quale oggetto della comunicazione, la dicitura “Istanza di iscrizione all’elenco degli operatori economici con validità dal 30.06.2018 al 30.06.2021”. La medesima dovrà contenere l’indicazione della/e categoria/e merceologica/e per cui si chiede l’iscrizione.
In allegato al presente Avviso vi è il modello dell’istanza da utilizzare per l’iscrizione all’elenco (Allegato 1). A seguito della presentazione dell’istanza l’operatore economico sarà inserito nell’apposito elenco.
Il nuovo Albo Fornitori ha durata triennale (dal 30.06.2018 al 30.06.2021) e sarà aggiornato semestralmente al 30 giugno e al 31 dicembre di ogni anno.
Il nuovo Albo Fornitori verrà diffuso ed aggiornato con pubblicazione sul sito internet del Polo Museale della Toscana www.polomusealetoscana.beniculturali.it (sezione “Amministrazione Trasparente - Bandi di Gara”).
Gli operatori economici che saranno iscritti nell’elenco devono essere tassativamente in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 e di idoneità tecnico-professionale ed economico finanziaria – proporzionati all’oggetto di ciascuna procedura di affidamento – di cui all’art. 83, comma 1, lett.re a), b) e c) del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50. In particolare, il possesso dei requisiti dovrà essere comprovato mediante i documenti sottoelencati, da allegare, pena l’inammissibilità, all’istanza di iscrizione:
a. l’autocertificazione, mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, del possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 (Allegato 2);
b. il fatturato globale d’impresa e l’importo relativo ai servizi, lavori e/o forniture di interesse, realizzati negli ultimi tre esercizi disponibili ovvero documentazione attestante il possesso di sufficiente livello di copertura assicurativa contro i rischi professionali;
c. elenco dei principali lavori, servizi e/o forniture regolarmente eseguiti negli ultimi tre anni nello specifico settore per il quale si richiede l’iscrizione all’elenco ovvero in altro settore ritenuto assimilabile, con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari, pubblici o privati;
d. la dichiarazione di autorizzazione al trattamento dei propri dati personali – nell’ambito delle finalità di cui al presente avviso – in conformità al D.Lgs. n.196/2003 (inclusa nell’Allegato 2).
In aggiunta, per le fattispecie di affidamento riguardante i lavori:
e. l’attestazione rilasciata da una Società Organismi di Attestazione (SOA), prevista obbligatoriamente per la partecipazione a procedure di affidamento di lavori pubblici di importo superiore a € 150.000,00. L’eventuale possesso dell’attestato di qualificazione SOA per la categoria di lavori oggetti dell’Istanza di Iscrizione (v. Allegato 1) è sufficiente per la dimostrazione dei requisiti di capacità economico/finanziaria e tecnico/professionale di cui ai precedenti punti b) e c).
Ad integrazione della suddetta documentazione obbligatoria, potranno essere utilmente presentati eventuali cataloghi illustranti le attività svolte e ogni altro documento comprovante ulteriori requisiti (es. certificazioni di qualità).
Gli operatori economici iscritti all’elenco sono tenuti, pena la cancellazione dallo stesso, a comunicare tempestivamente, e comunque entro 30 giorni dal suo verificarsi, qualsiasi variazione inerente alle informazioni fornite in occasione della presentazione dell’istanza.
Le istanze non vincolano in alcun modo l’Amministrazione, che si riserva la facoltà di procedere a verifiche d’ufficio, da effettuarsi a campione, sulla veridicità di quanto contenuto nelle dichiarazioni sostitutive presentate.
In caso di accertata carenza dei requisiti generali ovvero di non veridicità delle autocertificazioni questo Ente Amministrativo rigetterà l’istanza di iscrizione, dandone comunicazione al richiedente.
In caso di dichiarazioni non veritiere si procederà alla segnalazione del fatto all’Autorità Nazionale Anticorruzione e alla competente Procura della Repubblica.
La cancellazione dell’operatore economico dall’elenco potrà avvenire nei seguenti casi:
- mancata comunicazione delle variazioni intervenute rispetto ad informazioni e dichiarazioni precedentemente rese;
- accertata carenza o perdita dei requisiti dichiarati in sede di iscrizione;
- compimento di gravi inadempienze contrattuali.
Il responsabile del procedimento per l’istituzione e la gestione dell’Elenco degli operatori economici è il Funzionario Amministrativo responsabile del coordinamento dell’Ufficio Contratti.
Ulteriori nformazioni sulla procedura di iscrizione : Tel. 055-27189759 / 27189833. E-mail: drm-tos@beniculturali.it pec: mbac-drm-tos@mailcert.beniculturali.it
Allegati:
Allegato 1 > Istanza di iscrizione (pdf 110 KB)
Allegato 2 > Dichiarazione sostitutiva unica (pdf 153 KB)
IL DIRETTORE
Dott. Stefano Casciu
1. Autorizzazione Direttore Istituzione Albo operatori economici (pdf 896 KB)
2. Avviso pubblico Istituzione Albo operatori economici (pdf 1.504 KB)