Archivio Fotografico Archeologico

Archivio Fotografico Archeologico
Responsabile: Claudia Noferi
Via della Pergola 65 – 50121 Firenze
Tel. +39 055 2357749 / +39 055 2357767
drm-tos.fotografico.maf@beniculturali.it

L'Archivio è aperto per la consultazione un solo giorno a settimana esclusivamente su appuntamento da richiedere via mail a drm-tos.fotografico.maf@beniculturali.it o claudia.noferi@beniculturali.it. Anche le immagini possono essere richieste scrivendo agli indirizzi indicati sopra. 

Indicazioni per la consultazione
• Nella richiesta dovrà essere specificato dettagliatamente l'oggetto della ricerca,in modo da consentire l’individuazione dei materiali archivistici da selezionare per la consultazione.
• Per l’accesso agli archivi e per la consultazione dei materiali richiesti è necessario l’utilizzo dei DPI (mascherina – a cura dell’utente).
• Prima di accedere all'archivio è necessaria l'igienizzazione delle mani tramite gel a base alcolica, messo a disposizione dell’Amministrazione.
• Dopo ogni accesso sarà effettuata una pulizia della postazione.
• I materiali che rimangono in consultazione agli utenti verranno riposti in buste di plastica fino al successivo utilizzo e depositati in idonei ambienti.
• I faldoni consultati, prima di essere ricollocati in archivio verranno sottoposti ad un periodo di quarantena di 7 giorni.

L’archivio possiede le immagini degli oggetti di tutti i Musei Archeologici, anche non statali, e di tutte le aree archeologiche della Toscana, in particolare di:

1. materiali archeologici depositati nei musei statali e non della Toscana
2. collezioni private
3. scavi e interventi di restauro archeologico in Toscana
4. digitalizzazioni di stampe, volumi, album di fotografie storiche
5. materiale prodotto e acquisito da terzi.

Sono conservati oltre seicentomila negativi in bianco e nero, in parte su lastra di vetro (oltre 25.000) e in parte su pellicola. Le numerosissime lastre in vetro risalgono agli inizi del secolo scorso e costituiscono una documentazione insostituibile di reperti e scavi archeologici, talvolta non più riscontrabile e aggiornabile. Le diapositive a colori sono 105.816, mentre le immagini digitali archiviate ad oggi sono oltre 66.000, ovviamente in continuo incremento. Anche la digitalizzazione dei negativi in bianco e nero e delle diapositive è in continuo avanzamento.

Nell’archivio si conservano inoltre album e fotografie storiche che risalgono alle missioni archeologiche fiorentine all’estero della prima metà del secolo scorso. 

Le nuove riprese e il lavoro progressivo di digitalizzazione del materiale fotografico conservato nell’archivio viene via via inserito in un database, disponibile per la consultazione.