Chiusi (SI) - Museo Nazionale Etrusco di Chiusi. Necropoli di Poggio Renzo e Tomba del Colle
Museo Nazionale Etrusco
Necropoli di Poggio Renzo e Tomba del Colle
Via Porsenna, 93 53043 Chiusi (SI)
drm-tos.museochiusi@beniculturali.it
Tel. +39 0578 20177
Direttore Fabrizio Vallelonga
fabrizio.vallelonga@beniculturali.it
Giorni, orari di apertura e modalità d'ingresso dal 21 gennaio 2021
Dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 20.00. La biglietteria chiude alle ore 19.30.
Chiuso: sabato, domenica e festivi
Al Museo potranno accedere un numero max. di 10 persone contemporaneamente al piano superiore; 5 al piano inferiore; 2 alla sala mostre.
La Necropoli: Tombe del Leone, della Pellegrina, del Colle, della Scimmia è temporaneamente chiusa. Ci scusiamo per il disagio.
Non è necessaria ma è gradita la prenotazione per evitare eventuali attese e per ogni altra informazione
tel. +39 0578 20177; drm-tos@beniculturali.it; drm-tos.museochiusi@beniculturali.it
Biglietti: Intero 6,00 € - Ridotto: 2,00 € Cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni.
Riduzioni e gratuità secondo le norme di legge previste per i musei statali.
Indicazioni generali per l’ingresso e la visita ai musei
È necessario seguire le indicazioni fornite dal personale di accoglienza e attenersi alle disposizioni di sicurezza:
• Rilevazione della temperatura a cura del personale e ingresso vietato in caso di febbre superiore a 37.5°
• Ingresso con obbligo di mascherina
• Lavare/igienizzare spesso le mani
• Rispetto della distanza interpersonale di almeno 1,5 m.
• Non sostare negli spazi di passaggio
• Non toccare le superfici espositive
_______________________________________________
Il Museo Etrusco di Chiusi fu inaugurato, per la prima volta, il 28 ottobre del 1871 presso due sale in via Mecenate, che in passato avevano ospitato la Collezione Bonci Casuccini. Nel 1901 viene trasferito all'interno dell'edificio di gusto neoclassico di via Porsenna, dove si trova ancora oggi. Il Museo, passato allo Stato nel 1963, espone eccezionali reperti archeologici di epoca etrusca, romana e longobarda, rinvenuti in prossimità della città e nel suo territorio.
A circa 3 km dal centro storico di Chiusi, si trova la necropoli di Poggio Renzo, dove sono conservate importanti sepolture di età arcaica ed ellenistica.
I biglietti sono in vendita solo al museo ed è necessario che il visitatore disponga di un mezzo di locomozione proprio.
Sono disponibili le APP Guide per la visita al Museo
Al Museo è annesso un importante laboratorio di restauro visitabile su richiesta.
Carta della qualità dei servizi 2017 - ultimo aggiornamento ottobre 2017