Art Bonus
Chiamata alle arti
MECENATI DI OGGI PER L'ITALIA DI DOMANI
L’Art bonus consente un credito di imposta, pari al 65% dell’importo donato, a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano.
DIVENTA ANCHE TU UN MECENATE!
Sostieni con l'Art Bonus gli interventi di restauro e i progetti della Direzione regionale musei della Toscana:
Arezzo - Museo archeologico nazionale "Gaio Cilnio Mecenate" Arretina vasa: intervento di restauro di alcuni vasi in terra sigillata e di manutenzione delle vetrine e delle sale espositive
Pisa - Museo delle navi antiche - Sistemazione del giardino e del parco del complesso del Museo delle Navi Antiche e Centro del Restauro del Legno Bagnato
Pisa - Museo di Palazzo Reale - Mostra Eleonora di Toledo e Cosimo I de’ Medici, giovane coppia nobilissima e bella
Pisa - Museo di San Matteo - Restauro del dipinto “Sant’Orsola con le compagne salva Pisa dall’alluvione”
Lucca - Museo di Palazzo Mansi - Il restauro della Dama toscana di Cipriano Cei
Firenze - Il restauro della Grotta degli animali nel Giardino della Villa medicea di Castello
Firenze - Museo di San Marco - Pubblicazione del terzo volume dei Quaderni del Museo di San Marco
Arezzo - Basilica di San Francesco - Restauro dell'Annunciazione di Neri di Bicci della Basilica di San Francesco
Firenze - Parco di Villa il Ventaglio - Interventi di riqualificazione botanica del Parco romantico di Villa il Ventaglio
Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate di Arezzo - La "Sala del Tesoro". Progetto di apertura al pubblico dell'antico monetiere
Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate di Arezzo - ArcheoArezzo potenziamento della segnaletica esterna e interna
Progetto di nuova comunicazione del Museo di San Marco a Firenze
San Marco 150 - Il progetto di valorizzazione del museo di San Marco a Firenze in occasione del 150 anniversario della sua fondazione
La fruizione ampliata: attività di comunicazione e didattica dei musei nazionali di Lucca: Palazzo Mansi e Villa Guinigi
Strumenti multimediali per la visita del Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Arezzo
Restauro delle decorazioni parietali della Farmacia della Certosa monumentale di Calci - Pisa
Grazie ai tanti mecenati che con le loro numerose e generose donazioni hanno finanziato e realizzato molti progetti restituendo integralmente al pubblico luoghi culturali, inedite visioni del patrimonio e nuovi percorsi di scoperta e conoscenza.
I progetti realizzati:
Firenze - Museo di San Marco - Pubblicazione del terzo volume dei Quaderni del Museo: “Fra Girolamo Savonarola nel Museo di San Marco. Il busto inedito in terracotta e il nuovo allestimento”.
Erogazioni ricevute € 10000 Utilizzo erogazioni liberali € 10000
Archeologica Toscana, incremento dell’attività didattica del Museo archeologico nazionale e Antica Città di Cosa e dei musei e aree archeologiche del Polo museale della Toscana.
Erogazioni ricevute € 10000 Utilizzo erogazioni liberali € 10000
APP-guide, Audio guide, Audience engagement e nuovi pubblici nei Musei e nelle Aree archeologiche di Chiusi, Cosa, Roselle e Vetulonia
ArcheoArezzo App - Anfiteatro 3D - Il progetto del Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate di Arezzo che propone nuove modalità di visita all'anfiteatro romano.
Erogazioni ricevute € 20000 Utilizzo erogazioni liberali € 20000
Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate di Arezzo - Intervento conservativo su un orcio settecentesco
Erogazioni ricevute € 640 Utilizzo erogazioni liberali € 640
Siena - Eterno Presente, musica e arti visive fra Pinacoteca e Villa Brandi Erogazioni ricevute € 11308,00 Utilizzo erogazioni liberali € 11308,00
Sostegno alle attività di valorizzazione dei musei nazionali di Lucca: Palazzo Mansi e Villa Guinigi
Erogazioni ricevute € 104000 Utilizzo erogazioni liberali € 104000
Sulle orme di Porsenna, valorizzazione e conservazione della Necropoli di Poggio Renzo a Chiusi.
Erogazioni ricevute € 10000 + riassegnazione dalla DG Musei Cofinanziamento Progetti Art bonus. Decreto dirigenziale del 21 novembre 2019 Utilizzo erogazioni liberali € 15000
Interventi di riqualificazione e valorizzazione del Parco di Villa il Ventaglio -Firenze
Erogazioni ricevute € 10000 Utilizzo erogazioni liberali € 9999,12
Ripristino funzionale dei locali della tinaia e degli arredi di Villa Brandi a Vignano (Siena)
Erogazioni ricevute € 22692 Utilizzo erogazioni liberali € 22692
Studio, schedatura e pubblicazione dei Corali miniati del Museo di San Marco
Erogazioni ricevute € 15000 Utilizzo erogazioni liberali € 15000
Arezzo, Basilica di San Francesco. Restauro del Monumento funebre di Francesco Roselli opera di Michele da Firenze - La presentazione
Giorgio Vasari si racconta, allestimento della sala video e produzione di audiovisivi del Museo di Casa Vasari di Arezzo
ArcheoArezzo App. Il Museo in realtà aumentata, realizzazione di una app a sostegno della visita del Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate di Arezzo - La presentazione
Erogazioni ricevute € 20550 Utilizzo erogazioni liberali € 20549,99
Nuove tecnologie per audience engagement e analisi dei pubblici del Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Ammodernamento dotazioni del Laboratorio e dell'Archivio Fotografico del Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Erogazioni ricevute € 3000 Utilizzo erogazioni liberali € 2951,17
Ripristino dell'area arbustiva e dei viali del Parco di Villa il Ventaglio di Firenze - L'inaugurazione
Erogazioni ricevute € 47942,34 Utilizzo erogazioni liberali € 47942,34
Erogazioni ricevute € 3000 Utilizzo erogazioni liberali € 2999,2
Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche dell'isola d'Elba - Portoferraio (LI) - Mostra: Napoleon! La collezione di stampe della Fondazione Livorno e la collezione dei soldatini della Fondazione CR di Firenze - L'inaugurazione
Erogazioni ricevute € 4000 Utilizzo erogazioni liberali € 4000,01
Museo di Casa Vasari di Arezzo: Mostra "Giorgio Vasari tra Venezia e Arezzo. La Speranza ed altre storie dal Soffitto di Palazzo Corner Spinelli" - L'inaugurazione
Erogazioni ricevute € 8610 Utilizzo erogazioni liberali € 8604,78
Museo Archeologico Nazionale di Firenze Offerta didattico formativa (Ex Soprintendenza Archeologia della Toscana)Erogazioni ricevute € 20000 Utilizzo erogazioni liberali € 20000
Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potrà godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.
Erogazioni liberali che danno diritto al credito.
Le erogazioni liberali effettuate in denaro che danno diritto al credito di imposta, devono riguardare gli anni di imposta a partire dal 2014 e devono essere riferiti ai seguenti interventi:
- manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici;
- sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica (es. musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, come definiti dall’articolo 101 del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al Decreto Legislativo 22/01/2004 n. 42 ,) delle fondazioni lirico-sinfoniche e dei teatri di tradizione;
- realizzazione di nuove strutture, restauro e potenziamento di quelle esistenti, di enti o istituzioni pubbliche che, senza scopo di lucro, svolgono esclusivamente attività nello spettacolo;
In sede di conversione del D.L. 83/2014, la misura agevolativa è stata estesa anche alle erogazioni liberali in denaro effettuate per interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici, laddove destinate ai soggetti concessionari o affidatari dei beni oggetto di tali interventi.
Le agevolazioni fiscali per erogazioni liberali destinate al sostegno dei teatri di tradizioni sono entrate in vigore con la legge 23 dicembre n.190 del 2014, e in questo caso le agevolazioni fiscali previste dall’Art bonus, si applicano per le erogazioni effettuate a partire dal 2015.
La legge di stabilità 2016 del 28 dicembre 2015, n. 208 ha stabilizzato e reso permanente l’ “Art bonus”, agevolazione fiscale al 65% per le erogazioni liberali a sostegno della cultura.
Soggetti beneficiari
Il credito d'imposta è riconosciuto a tutti i soggetti:
- che effettuano le erogazioni liberali a sostegno della cultura e dello spettacolo previste dalla norma in commento, indipendentemente dalla natura e dalla forma giuridica.
Modalità di effettuazione
Analogamente a quanto previsto per altre erogazioni liberali in denaro, l'Agenzia delle Entrate ha stabilito che anche le erogazioni liberali in esame devono essere effettuate avvalendosi esclusivamente di uno dei seguenti sistemi di pagamento:
- tramite banca (es. bonifico);
- oppure tramite ufficio postale (es. versamento su conto corrente intestato al beneficiario);
- oppure mediante gli altri sistemi di pagamento previsti dall'art. 23 del DLgs. 241/97, cioè mediante carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari.
In pratica, non possono beneficiare del credito d'imposta le erogazioni liberali effettuate in contanti, in quanto non offrono sufficienti garanzie di "tracciabilità".