Firenze - MAF Museo archeologico nazionale. "Apriti MAF!" Aperture straordinarie serali con visite guidate

21/09/2023

Firenze - MAF Museo archeologico nazionale

MAF aperture straordinarie e visite al giardino

Si concludono giovedì 21 settembre le  aperture serali straordinarie estive del Museo archeologico nazionale di Firenze in programma dalle 19 alle 22 (con ultimo ingresso alle 21:15) con visite guidate e attività per bambini, in luoghi del museo normalmente chiusi al pubblico, insieme al direttore, agli archeologi e allo staff, per scoprire e approfondire storie e particolari dei capolavori noti e meno noti del vasto patrimonio delle collezioni.

Alle 19 per i più piccoli dai 3 ai 12 anni (durata un’ora circa) "Voci dalla storia", leggende di dei ed eroi all’ombra del giardino del MAF.  Circondati dalle monumentali tombe etrusche e dai profumi e colori della natura insieme agli operatori i bambini potranno avvicinarsi alla mitologia classica e alle sue appassionanti vicende.
Alle 19 e alle 19.45 in piccoli gruppi di adulti e bambini "passeggiando nel giardino del MAF"  
Il "giardino ameno" sposa la bellezza del luogo con la straordinaria ricostruzione di alcune tombe etrusche rinvenute nel territorio, smantellate nei loro luoghi di origine e riassemblate a Firenze nel 1902. Una selezione di monumenti rappresentativa delle più diffuse tipologie di sepolture etrusche: dalle tombe a pozzetto villanoviane di Tarquinia ai grandi tumuli orientalizzanti di Veio, Casale Marittimo e Vetulonia, fino alle tombe a camera della Necropoli del Crocefisso del Tufo di Orvieto (del VI-V secolo a.C.). Straordinaria è la riproduzione della Tomba Inghirami di Volterra, scoperta nel 1861 e riproposta con le urne originali che documentano gli usi funerari di una famiglia volterrana lungo sei generazioni della sua storia, dalla fine del IV al II secolo a.C.
Ore 19:00; 20:00 e 21:15  "Dietro le quinte. Da una miriade di cocci al vaso" visite guidate ai depositi.   
Una parte della vita dei musei si svolge lontano dagli occhi dei visitatori, nei magazzini e nei laboratori dove le opere sono restaurate e catalogate. L’esposizione di un reperto archeologico è infatti solo il punto di arrivo di un percorso complesso e avvincente che vede il coinvolgimento di diverse professionalità. La visita guidata ai depositi è un’occasione unica per partecipare per un giorno al lavoro che si cela dietro le quinte e che consente di ricomporre, da una miriade di frammenti ceramici, le opere che arricchiscono le vetrine del museo.
Le attività sono comprese nel costo del biglietto del museo e non è necessaria la prenotazione. Info: claudia.noferi@cultura.gov.it

MAF Museo Archeologico Nazionale 
Piazza Santissima Annunziata n. 9b - 50122 Firenze
Tel. 055 23575