Chiusi (SI) - Museo Nazionale Etrusco. Prorogata la mostra "L'arte di Fabio Civitelli". In anteprima 14 tavole dell'albo a fumetti che festeggia i 75 anni di Tex
04/09/2023
Chiusi (SI) - Museo Nazionale Etrusco

Il Museo nazionale di Chiusi ha prorogato fino al 12 novembre 2023 la mostra "L’arte di Fabio Civitelli", inaugurata il 30 luglio nell'ambito del Festival Orizzonti del Comune di Chiusi, che presenta in anteprima 14 tavole dell'albo cartonato "La fonte della giovinezza" di prossima uscita, con cui l'artista aretino celebra i 75 anni di Tex e festeggia il compleanno del Ranger a fumetti più famoso del mondo.
Tex Willer è una leggenda, il più longevo personaggio del fumetto italiano e, insieme a Superman e Batman, uno dei più duraturi del fumetto mondiale. Il fascino del personaggio (grintoso, ironico, antirazzista e nemico di ogni ingiustizia), degli ambienti (praterie, foreste, deserti) e dei nemici (fuorilegge e indiani ribelli, ma anche proprietari terrieri senza scrupoli, politicanti corrotti, maghi vudù e sette segrete) è il segreto che permette a Tex di avere ancora oggi centinaia di migliaia di affezionati lettori.
La collana di Tex, volumi cartonati a colori in grande formato cosiddetto “alla francese”, vanta la collaborazione di illustratori di fama mondiale come Civitelli. Dopo il magnifico Texone e la lunga saga che vede il ritorno dell’acerrimo nemico Mefisto, l'autore è stato chiamato a cimentarsi con la prestigiosa edizione celebrativa. Un ritorno gradito dei fumetti nelle sale del museo, già protagonista dell'albo "Nel Labirinto" di Pietro Scarnera pubblicato nella raccolta "Fumetti nei Musei" del Ministero della Cultura che ha raccontato la contemporaneità dei musei italiani disegnati da alcuni tra i più celebri fumettisti del panorama nazionale.
Fabio Civitelli (Lucignano, 9 aprile 1955) è un fumettista e illustratore italiano, fra i principali disegnatori della serie a fumetti Tex per oltre trent'anni. Esordì come disegnatore di fumetti nel 1974 realizzando alcuni episodi della serie erotica Lady Lust della Edifumetto per conto dello studio di Graziano Origa. Collabora poi anche con la Rizzoli, l'Editoriale Dardo e con l'Ediperiodici per la quale sostituisce il disegnatore Bruno Marraffa nella serie Zordon; per la casa editrice Universo collabora nel 1977 alle riviste Il Monello e Intrepido e, nel 1979, a Bliz, per la serie Doctor Salomon, scritta da Silverio Pisu; nello stesso anno realizzò alcune storie con personaggi Marvel dell'Uomo Ragno e dei Fantastici Quattro per la rivista SuperGulp! della Mondadori. nel 1979, grazie a Fernando Fusco venne presentato a Sergio Bonelli che lo ingaggiò inizialmente per la serie Mister No, per la quale realizzerà alcune storie pubblicate dal 1980 al 1984 su testi di Alfredo Castelli, Claudio Nizzi e Tiziano Sclavi. Al personaggio tornerà soltanto nel 1994 con un Almanacco dell'Avventura. Su testi di Giuseppe Ferrandino, disegna nel 1983 anche la storie Pomeriggio cubano, pubblicata sulla rivista Orient Express della Bonelli e L'Avana - Serenata Cubana , per la rivista Giungla! Nel 1984 passa nello staff di disegnatori della serie di Tex, esordendo nel 1985 nel n. 293, su testi di Claudio Nizzi sceneggiatore con il quale collaborò quasi ininterrottamente fino al 2008 e col quale ha realizzato anche dei soggetti per alcune storie del personaggio. Nel 2007 gli venne affidata la realizzazione celebrativa dei sessant'anni del personaggio di Tex, Sul sentiero dei ricordi, pubblicata nel 2008; da questo momento divenne protagonista di numerose iniziative editoriali e culturali che lo resero noto, sia in Italia che all'estero. Nel 2012, parallelamente alla sua attività di fumettista inizia a dedicarsi anche alla pittura con quadri a soggetto "texiano" realizzate con la tecnica del bianco e nero. Nell'aprile 2014 esordisce anche sulla serie Dylan Dog con il racconto Le radici del male, una storia breve a colori scritta da Michele Masiero e pubblicata sul dodicesimo albo della serie Dylan Dog Color Fest.
Museo nazionale Etrusco di Chiusi (SI)
Via Porsenna, 93 53043 Chiusi (SI)
Tel. 0578 20177