Firenze - MAF Museo Archeologico Nazionale e Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Festival e Notte degli Archivi. "Carnet de voyage" apertura straordinaria serale con visite e itinerari tematici
09/06/2023
Firenze - MAF Museo Archeologico Nazionale

Il 9 giugno 2023 il Museo Archeologico Nazionale di Firenze (MAF) e l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (IIPP) aderiscono al Festival Archivissima e e alla Notte degli Archivi con un’apertura straordinaria serale dalle 18.30 dell’Archivio storico del Museo e dell’Archivio fotografico IIPP, con itinerari e approfondimenti tematici sul Carnet de voyage, tema prescelto per l’edizione del 2023, patrocinata dall’ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana.
“Viaggi nelle terre dell'antica Etruria: scoperte e scavi sul finire dell'Ottocento” è il percorso che si svolgerà nell’archivio del MAF. Fra le pagine degli atti istituzionali e delle lettere ministeriali emergono storie avvincenti di persone, viaggi e scoperte: in quegli anni infatti, il direttore del museo, Luigi Adriano Milani, era impegnato a costruire e arricchire il percorso espositivo e, per fare questo, oltre a promuovere gli scavi governativi, metteva in atto una complessa politica di acquisti di reperti archeologici provenienti da scavi di privati e dal mercato antiquario, per i quali intesseva rapporti con i nobili possessori dei terreni così come con gli scavatori di professione. I carteggi conservati in archivio riecheggiano trattative, aspettative deluse e trionfi: il direttore e i suoi collaboratori percorrevano le strade dell'Etruria per recarsi a visionare i monumenti appena scoperti, fotografarli, documentarli e spesso cercare di acquistarli per le collezioni del museo. La visita guidata procederà fra faldoni, fascicoli, telegrammi, mappe topografiche, relazioni e stampe fotografiche per rievocare quei viaggi, con le loro difficoltà e le loro emozionanti scoperte.
Il percorso proseguirà con “In viaggio con Paolo Graziosi. Preistoria, arte ed etnografia nell'archivio fotografico IIPP”: attraverso l’obiettivo fotografico di Paolo Graziosi, il fondatore dell’IIPP, e guidati dalle sue parole, i visitatori scopriranno la preistoria, l’arte e i popoli visti dalla sua prospettiva. Numerose sono state le ricerche di Paolo Graziosi in Africa: la prima campagna in Libia risale al 1933, nella regione del Fezzan, ricchissima di arte rupestre, dove egli ritornò più volte negli anni. Molte delle spedizioni effettuate tra il 1933 e il 1972 furono dedicate allo studio della preistoria di vasti territori posti nel Corno d’Africa (Somalia, Eritrea e Etiopia), area che dal punto di vista degli studi di preistoria rimane ancora oggi poco nota. Si attraverserà l’Asia, grazie alle sue testimonianze etnografiche provenienti dai viaggi in Pakistan del 1955 e del 1960, preziosa documentazione della vita all’interno della comunità Kalash. Si arriverà fino in America latina, seguendoi alcuni scatti dei viaggi di Graziosi in Perù. La visita sarà scandita dall’alternarsi di fotografie, filmati d’epoca, video immersivi, libri, in un viaggio a tutto tondo nel più antico passato dell’uomo.
Le visite si svolgeranno in tre turni alle 18.30 - 19.30 - 20.30. Prenotazione obbligatoria a drm-tos.archivio.maf@cultura.gov.it. L’ingresso sarà da via della Pergola 65, Firenze.
MAF Museo Archeologico Nazionale
Piazza Santissima Annunziata n. 9b - 50122 Firenze
Tel. 055 23575