Arezzo - Museo Archeologico Nazionale "Gaio Cilnio Mecenate". Presentazione e inaugurazione della collezione di ceramiche apule donate dalla famiglia Festa
09/12/2022
Arezzo - Museo Archeologico Nazionale "Gaio Cilnio Mecenate"

Venerdì 9 dicembre alle 16.30 il Museo Archeologico Nazionale presenta una nuova acquisizione che arricchisce le collezioni archeologiche di una trentina di ceramiche di produzione apula (realizzate cioè nella Daunia, corrispondente alla Puglia settentrionale e alla Basilicata nordorientale) databili fra il 550 e il 300 a.C. circa. La collezione, appartenuta al dott. Festa, medico chirurgo e uomo di profonda cultura umanistica, è stata donata alla Direzione regionale musei della Toscana dagli eredi, la moglie Luisa Maria Casillo e i tre figli, su autorizzazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, entrando così a far parte del patrimonio culturale statale.
Oltre ai reperti che compongono la collezione, il pubblico potrà conoscere le tante attività che sono state svolte dal momento dell’arrivo dei reperti al Museo fino alla loro esposizione, molte delle quali sono state affidate a studenti universitari in formazione con la supervisione di professionisti esperti. Si è trattato, infatti, di un lavoro corale che ha costituito una preziosa occasione di esperienza per tanti giovani.
L’inventariazione è stata realizzata da Manuel Nocentini, specializzando dell’Università degli Studi di Trieste, seguito da Barbara Arbeid, archeologa della Direzione regionale musei della Toscana; la siglatura, il disegno e la catalogazione dei reperti sono stati eseguiti da due studenti dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Sara Fascia e Duccio Fibbi, che, coordinati dal loro docente Andrea Gaucci e dalla direttrice del Museo Maria Gatto, hanno curato anche l’esposizione delle opere, dalla scelta della disposizione dei pezzi alla redazione dei testi dei pannelli e delle didascalie, anche assistendo ai piccoli interventi conservativi effettuati da Giulia Basilissi, restauratrice della Direzione regionale. La grafica dei pannelli è stata invece curata in collaborazione con Antonio Colona, tirocinante dell’Università degli Studi di Siena.
Dopo la presentazione curata dalla direzione del Museo e dal prof. Gaucci e i suoi allievi, sarà possibile visitare la mostra, allestita nella sala 3 del primo piano. La raccolta sarà esposta integralmente per un breve periodo, trascorso il quale rimarrà visibile limitatamente al nucleo di vasi subgeometrici dauni con decorazione dipinta, che costituiscono un’assoluta novità per il Museo e che saranno inseriti in modo permanente nella sala delle ceramiche.
Museo Archeologico Nazionale "Gaio Cilnio Mecenate" e Anfiteatro romano
Via Margaritone, 10 52100 AREZZO
Tel. 0575-20882