Firenze - Museo di San Marco. "Beato Angelico visto da ... " Carl Brandon Strehlke e Il Giudizio Finale da Santa Maria degli Angeli.

20/05/2021

Firenze - Museo di San Marco

Firenze. Museo di San Marco - 1 Sala Beato Angelico con la Deposizione di Santa Trinita

La rassegna video del Museo di San Marco "Beato Angelico visto da…" prosegue questa settimana con il contributo di Carl Brandon Strehlke dedicato al Giudizio Finale da Santa Maria degli Angeli attualmente in prestito  alla grande mostra "Dante. La visione dell’arte" in corso al Museo civico di San Domenico a Forlì.

La sua assenza temporanea dalla Sala del Beato Angelico è compensata dall’inedita presenza del prezioso dittico di Forlì con la Natività e l’Orazione nell’Orto nel contesto dell’ambiente che rappresenta una sorta di santuario mondiale dell’arte del grandissimo artista domenicano.

La tavola con il Giudizio finale fu dipinta da Beato Angelico per il Monastero camaldolese di Santa Maria degli Angeli a Firenze, centro di cultura umanistica animato da Ambrogio Traversari, e scuola di pittura e miniatura sotto la guida di Lorenzo Monaco.

Carl Brandon Strehlke, conservatore emerito del Philadelphia Museum of Art e Visiting Professor della Johns Hopkins University, ha curato le collezioni di arte italiana del Brooklyn Museum of Art, Yale University Art Gallery, National Gallery of Art ed è stato docente di storia dell’arte italiana presso istituti universitari italiani, inglesi e statunitensi. Autore di numerose pubblicazioni, saggi, e articoli, ha curato diverse mostre sull’arte italiana del Rinascimento, fra cui “Pontormo, Bronzino and the Medici: The Transformation of the Renaissance Portrait in Florence” (Philadelphia Museum of Art, 2004-2005) e “Fra Angelico and the rise of the Florentine Renaissance” (Museo del Prado, 2019).

Nel prossimo appuntamento di giovedì 27 maggio, Magnolia Scudieri presenterà  La Pala di San Marco.
 
Il video è disponibile anche nella versione inglese su YouTube/MuseodiSanMarco.  Buona visione. Seguiteci ...


La rassegna video "Beato Angelico visto da…"  è dedicata all’incomparabile nucleo di capolavori del grandissimo artista domenicano esposti nella nuova Sala del Beato Angelico, realizzata grazie al finanziamento dei Friends of Florence inaugurata lo scorso dicembre e appena riaperta al pubblico insieme a tutti gli altri ambienti del museo.

Dodici esperti e studiosi tra le massime autorità a livello internazionale nel campo degli studi angelichiani, accogliendo l’invito di Stefano Casciu, direttore regionale musei della Toscana e di Angelo Tartuferi direttore del Museo di San Marco, hanno descritto e approfondito ciascuno in un breve video un’opera o un complesso d’altare nei suoi aspetti storici, iconografici, stilistici o teologico-spirituali, con preziosi contributi risultato dei loro innumerevoli studi.

"Questa rassegna – afferma Stefano Casciu – risponde alla necessità di offrire al pubblico contenuti multimediali online sulle collezioni museali per una accessibilità dei musei più ampia possibile in questo particolare periodo, che integri o prepari la visita dal vivo con un approfondimento ai massimi livelli scientifici delle opere più amate di uno dei massimi Maestri del Rinascimento fiorentino, ora ancor più valorizzate dal nuovo allestimento."

I 13 video, realizzati dallo staff e dai curatori del museo saranno online ogni settimana,  sul sito della Direzione regionale musei della Toscana e sul canale YouTube del Museo di San Marco, e offriranno primi piani e preziosi dettagli su ognuna delle opere della Sala, spaziando anche su altri capolavori del Beato Angelico o di altri artisti messi a confronto per illustrare al meglio i percorsi artistici e i risultati straordinari.

Il direttore del Museo di San Marco, Angelo Tartuferi sottolinea "il profilo scientifico dell’iniziativa, rivolta al vasto pubblico, agli studenti, agli appassionati, ai visitatori affezionati e a quelli potenziali del Museo di San Marco, che possono finalmente tornare a godere ‘in presenza’ dei capolavori dell’Angelico e dell’atmosfera ineguagliabile di questo luogo simbolico e identitario della Firenze rinascimentale e non solo".

 

"Beato Angelico visto da…"
 ogni giovedì online su questo sito e su YouTube/MuseodiSanMarco

- Angelo Tartuferi,  Il Trittico di San Pietro martire

- Giorgio Bonsanti,  La Deposizione di Croce dalla Cappella Strozzi in Santa Trinita

- Carl Brandon Strehlke, Il Giudizio Finale da Santa Maria degli Angeli

- Magnolia Scudieri,  La Pala di San Marco

- Marilena Tamassia,  La Pala di Annalena

- Gerardo de Simone,  I pannelli dell’Armadio degli Argenti della SS. Annunziata

- Lia Brunori,  I reliquiari da Santa Maria Novella

- Anna Soffici, Il tondo con la Crocifissione e l’Incoronazione della Vergine

- Alessandro Cecchi, L’imposizione del nome al Battista

- Daniela Parenti, Sposalizio della Vergine e Dormitio Virginis

- Timothy Verdon,  Il compianto sul Cristo morto da Santa Maria della Croce al Tempio

- Timothy Verdon, Aspetti teologico-spirituali della Deposizione di Croce da Santa Trinita

- Ada Labriola,  Il Tabernacolo dei Linaioli

 

Museo di San Marco
Piazza San Marco, 3 50121 Firenze 
Tel. 055 0882000 
drm-tos.mussanmarco-fi@beniculturali.it

  facebook_120x120px    app-icon2    YouTube  Blog