Calci (PI) - Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci
via Roma, 79 56011 Calci (Pi)
drm-tos.certosadicalci@cultura.gov.it
Tel. +39 050 938430
Per informazioni: +39 334 653 8242
Direttore Pierluigi Nieri
pierluigi.nieri@cultura.gov.it
Giorni, orari di apertura e modalità di ingresso
Apertura straordinaria lunedì 1° maggio, ingresso esclusivamente con visite accompagnate ore 9 - 10 - 11.30 - 12.30
Chiuso martedì 2 maggio.
domenica e festivi ore 9.00 - 10.00 - 11.30 - 12.30
Chiuso: Lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre.
Biglietti: Intero € 5.00. Ridotto € 2.00.
Riduzioni e gratuità secondo le norme di legge previste per i musei statali.
_______________________________________________________
Il convento, monastero di clausura dell’ordine certosino di San Bruno, fu soppresso in epoca napoleonica prima, e sabauda poi, ma fu nuovamente abitato dai monaci fino al 1969 quando lo abbandonarono definitivamente.
Nella Certosa sono aperti al pubblico gli ambienti dedicati alla vita eremitica, il chiostro grande lungo i cui bracci sono disposte le 15 celle dei monaci, una delle quali aperta alla visita, gli ambienti di natura religiosa, la chiesa e le cappelle e quelli dove si svolgeva la vita cenobitica, il refettorio e il capitolo.
Nella sagrestia è esposta la Bibbia atlantica straordinario codice miniato del XII secolo in quattro volumi rientrata nella sede originaria nel 2015 dopo un deposito decennale nel Museo Nazionale di San Matteo di Pisa. La visita alla parte monumentale si conclude con la foresteria granducale, il chiostro delle foresterie, la quadreria e i lunghi corridoi le cui pareti sono arricchite da raffinate decorazioni ad affresco.
Al piano terra della Certosa Monumentale hanno sede gli ambienti che ospitano l'Archivio storico e la Biblioteca monastica, realizzati nel 1770 nell'ambito dei grandiosi lavori di ampliamento e decorazione del complesso monumentale. L'archivio comprende, oltre a diverse cassette settecentesche contenenti fogli sciolti, un fondo diplomatico costituito da 3307 pergamene databili tra il 999 e il 1796, fonte fondamentale per la storia del territorio pisano. La biblioteca monastica, la cui consistenza conta 2320 esemplari, conserva diversi manoscritti moderni, 5 incunaboli, 65 cinquecentine, 165 edizioni del XVII secolo ed oltre 1200 edizioni databili al Settecento e ai primi decenni dell'Ottocento; è quanto rimane oggi dell'originaria dotazione della biblioteca, la cui entità prima della dismissione del monastero decretata nel 1972 dal Capitolo Generale dell'ordine superava di gran lunga le 10.000 unità tra manoscritti e volumi a stampa. L'archivio e la biblioteca, il cui fondo librario è stato recentemente catalogato in SBN e reso disponibile sul Servizio Bibliotecario Nazionale, aprono agli studiosi previa autorizzazione (inoltrando domanda all'indirizzo drm-tos.certosadicalci@beniculturali.it) e al pubblico in occasione di eventi e visite guidate straordinarie.
La Certosa ospita il Museo di Storia naturale dell’Università di Pisa allestito principalmente nei locali di servizio del monastero: il grandioso granaio, lungo circa 100 metri, il frantoio, le lavanderie, i cortili di servizio per le attività agricole.
La Chiesa è stata interamente riaperta al pubblico dopo i lavori di restauro e si possono nuovamente ammirare il Coro dei Padri, l’Altare maggiore e i due angeli in marmo.
DIVENTA ANCHE TU UN MECENATE!
Sostieni con l'Art Bonus gli interventi per il restauro della Farmacia della Certosa
Visita la Certosa con MusAR, la nuova app dedicata ai beni artistici e musicali. Scaricala gratuitamente da Google Play e Apple Store e scopri un percorso di storia, arte e musica che si sviluppa in quattro tappe in realtà aumentata, lungo l'itinerario di visita. I contenuti di MusAR-Calci possono essere consultati anche in modalità off-line per approfondire gli argomenti, rivivere l’esperienza e rivedere i luoghi e le opere.
Visita virtuale
Un sistema per l'accesso virtuale ed interattivo al complesso della Certosa è stato realizzato dal progetto "ARTESALVA" (Scuola Normale Superiore e CNR-ISTI)
Il fascino della Certosa ripresa per la prima volta da un drone: Il VIDEO
Carta dei servizi 2017 - ultimo aggiornamento ottobre 2017
Come arrivare alla Certosa Monumentale di Calci
L’accesso alla Certosa avviene attraverso il bel viale pedonale che, dalla fine di Via Roma, sbocca sul piazzale su cui affaccia il portico d’ingresso. Allo stesso luogo giunge il viale detto “dei Madonnoni”, caratterizzato da due edicole monumentali, parti integranti del percorso di visita alla Certosa.
PER CHI ARRIVA CON PULLMAN PRIVATO:
Il parcheggio per tre pullman turistici è in Via Oberdan Brogiotti nel centro di Calci, a circa 700 m. dalla Certosa. Altre aree di parcheggio sono subito fuori dal centro, in località La Gabella: in Via Granucci, Via Lungomonte e in via Ettore Tozzini. I pullmini da 16 posti possono percorrere tutta Via Roma fino alla delimitazione della zona pedonale, e imboccando la strada sterrata sulla sinistra, giungere al parcheggio situato nei pressi dell’ingresso alla Certosa.
PER CHI ARRIVA CON AUTO PRIVATA:
E’ possibile posteggiare lungo Via Caprili, Via Trieste e strade limitrofe.
Un’area di parcheggio si trova lungo la Strada Provinciale 24 prima del semaforo di Via Roma, sulla sinistra. Le auto possono anche sostare nell’area di parcheggio di Via Oberdan Brogiotti.
ACCESSO DISABILI:
Le auto al servizio di disabili, munite di apposito tagliando, possono percorrere tutta Via Roma fino alla delimitazione della zona pedonale, e imboccando la strada sterrata sulla sinistra, giungere al parcheggio situato nei pressi dell’ingresso alla Certosa.
E’ possibile prenotare un servizio gratuito offerto dalla Misericordia di Calci telefonando in anticipo al numero +39 050 938400.