Firenze - Cenacolo di Sant'Apollonia
Cenacolo di Sant'Apollonia
Via XXVII Aprile, 1 50129 Firenze
Tel. +39 055 290656
drm-tos.cenacolosantapollonia@cultura.gov.it
Direttore Angelo Tartuferi
Tel. +39 055 0882000
angelo.tartuferi@cultura.gov.it
Curatrice Storica dell'Arte Laura Pellegrini
Tel. +39 055 0882000
laura.pellegrini@cultura.gov.it
Curatrice Storica dell'Arte Anna Soffici
Tel. +39 055 0882000
anna.soffci@cultura.gov.it
Giorni, orari di apertura e modalità di ingresso
Da lunedì a venerdì, secondo e quarto fine settimana del mese (sabato e domenica) ore 8.15 - 13.50.
Chiuso dal 5 al 16 giugno.
Chiuso 1°, 3°, 5° sabato e domenica di ogni mese. 1° gennaio, 25 dicembre.
Ingresso gratuito
____________________________________
Il Cenacolo è parte del monastero delle Benedettine di Sant'Apollonia, il più grande monastero femminile di Firenze, fondato nel 1339. Il cenacolo fu affrescato su un'intera parete da Andrea del Castagno nel 1447. Tutta la parte inferiore della parete è occupata dall’Ultima Cena: la scena si svolge in un ambiente riccamente decorato, dove ogni elemento architettonico è curato nel minimo dettaglio. L’impostazione prospettica è rigorosa, accentuata dall'effetto geometrico delle linee del pavimento e del soffitto. Al di sopra sono raffigurate la Resurrezione, la Crocefissione e la Deposizione nel sepolcro. Nel 1953 il distacco della parte superiore per motivi di conservazione rivelò le sinopie (disegni preparatori), che oggi si ammirano sulla parete opposta della sala. Nel cenacolo sono esposte anche altre opere di Andrea del Castagno dipinte intorno alla metà del Quattrocento: una lunetta affrescata (e la sua sinopia) con il Cristo in pietà tra gli angeli, una Crocifissione e la sinopia della Visione di San Girolamo tra le Sante Paola e Eustachio. Sulla parete sud della sala si trova un Crocifisso attribuito a Baccio da Montelupoe altre opere quattrocentesche provenienti dall'ex monastero sono esposte nell’antirefettorio insieme a dipinti di Paolo Schiavo e di Neri di Bicci, provenienti dal monastero.
Carta della qualità dei servizi - ultimo aggiornamento novembre 2017
Come arrivare al Cenacolo di Sant'Apollonia
Accessibilità disabili:
All’ingresso del Cenacolo è presente un gradino di 7 cm. Non è disponibile pedana mobile. Presenza di una porta a spinta per accedere all’interno. All’interno il Cenacolo è accessibile alle persone con disabilità. Presenza di un bagno accessibile e adeguato