Direzione regionale musei della Toscana
Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n.169 del 2 dicembre 2019 la denominazione del Polo Museale della Toscana è stata aggiornata in Direzione regionale musei della Toscana. L'istituto è diretto dal 2015 da Stefano Casciu e gestisce, tutela e valorizza 49 luoghi della cultura di proprietà statale, alcuni dei quali sono inseriti nella World Heritage List dell'UNESCO. Un patrimonio culturale ricchissimo, situato nelle province di Firenze, Siena, Arezzo, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Livorno e Grosseto. Pinacoteche, musei archeologici, cenacoli, ville medicee, fortezze, edifici di destinazione religiosa testimoniano la lunga storia della Toscana: dagli antichi insediamenti etruschi e romani fino al vasto patrimonio di arti visive che dal Medioevo all’Ottocento ha caratterizzato le produzioni artistiche toscane e italiane.
Tutti gli Istituti della Direzione regionale musei della Toscana si impegnano per offrire un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l'apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti da D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento della attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio.
Da febbraio 2020 la nuova sede centrale è al primo piano di Palazzo Mozzi Bardini, in Piazza de' Mozzi 2 a Firenze.
Tutti i musei e i luoghi della cultura della Direzione regionale
I biglietti dei musei statali aumentano di 1 euro per fronteggiare i danni dell’alluvione
Fino al 15 dicembre 2023
Musei italiani. Sistema nazionale - Polo museale della Toscana - Il video
Norme generali di apertura al pubblico e agevolazioni per l'ingresso
News
05/12/2023
Arezzo - Museo archeologico nazionale "Gaio Cilnio Mecenate". Convegno di studi su Giovan Francesco Gamurrini e apertura straordinaria serale
Martedì 5 dicembre 2023, convegno dalle ore 14.30, apertura straordinaria fino alle 23.30.Leggi
30/11/2023
Firenze - MAF Museo archeologico nazionale. Al via il restauro dell’Urna del Bottarone finanziato con fondi speciali dell’Ufficio Federale della cultura svizzero.
Giovedì 30 novembre, 14 dicembre e 21 dicembre 2023, ore 15.30. Speciali visite guidate ai lavori in corso, comprese nel biglietto di ingresso al museo. Leggi
23/11/2023
Pisa - Museo nazionale di San Matteo. Esposto al pubblico un bacino islamico per la mostra "Pisa e il mondo arabo" che si inaugura all'Archivio di Stato per il Fibonacci day
Dal 23 novembre 2023 al 23 gennaio 2024.Leggi
22/11/2023
Arezzo - Museo d'Arte medievale e moderna. "Restauri su opere del tempo di Margarito d'Arezzo: varietà e rarità tecnica"
Mercoledì 6 dicembre 2023, ore 16. Paola Refice e la restauratrice Graziella Palei presentano “Lo scapolare di Gregorio X: storia, iconografia, restauro”. Ingresso liberoLeggi
11/11/2023
Arezzo - Museo archeologico nazionale "Gaio Cilnio Mecenate". Mostra tattile e percorso espositivo "Barando con le noci. Giochi e giocattoli nell’antichità"
Fino al 4 febbraio 2024. Ingresso compreso nel biglietto del museo, sempre gratuito fino a 18 anni e ogni prima domenica del mese.Leggi
