Direzione regionale musei della Toscana
Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n.169 del 2 dicembre 2019 la denominazione del Polo Museale della Toscana è stata aggiornata in Direzione regionale musei della Toscana. L'istituto è diretto dal 2015 da Stefano Casciu e gestisce, tutela e valorizza 49 luoghi della cultura di proprietà statale, alcuni dei quali sono inseriti nella World Heritage List dell'UNESCO. Un patrimonio culturale ricchissimo, situato nelle province di Firenze, Siena, Arezzo, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Livorno e Grosseto. Pinacoteche, musei archeologici, cenacoli, ville medicee, fortezze, edifici di destinazione religiosa testimoniano la lunga storia della Toscana: dagli antichi insediamenti etruschi e romani fino al vasto patrimonio di arti visive che dal Medioevo all’Ottocento ha caratterizzato le produzioni artistiche toscane e italiane.
Tutti gli Istituti della Direzione regionale musei della Toscana si impegnano per offrire un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l'apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti da D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento della attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio.
Da febbraio 2020 la nuova sede centrale è al primo piano di Palazzo Mozzi Bardini, in Piazza de' Mozzi 2 a Firenze.
Tutti i musei e i luoghi della cultura della Direzione regionale
I biglietti dei musei statali aumentano di 1 euro per fronteggiare i danni dell’alluvione
Fino al 15 dicembre 2023
Musei italiani. Sistema nazionale - Polo museale della Toscana - Il video
Norme generali di apertura al pubblico e agevolazioni per l'ingresso
News
23/09/2023
La Direzione regionale musei della Toscana per le Giornate Europee del Patrimonio 2023. #GEP2023 #EuropeanHeritageDays #MiC #museitaliani #direzionemuseitoscana #GiornateEuropeeDelPatrimonio #EuropeForCulture #LivingHeritage
23 e 24 settembre 2023. Tutte le aperture straordinarie di sabato sera a 1 + 1 euro o gratuite e le iniziative in programma durante il normale orario di apertura.Leggi
20/09/2023
Arezzo - 5 anni, 5 giorni. Cinque giornate di iniziative dedicate al ricordo di Filippo Bagni e Piero Bruni. Convegno all’Archivio di Stato, Messa commemorativa, aperture straordinarie e iniziative culturali nei musei statali di Arezzo e provincia.
Dal 20 al 24 settembre 2023. Aperture straordinarie serali e iniziative culturali destinate alla raccolta fondi da devolvere in beneficenza.Leggi
28/09/2023
La Direzione regionale musei della Toscana è tra i partner della XXI edizione del Pisa Book Festival con incontri e presentazioni al Museo delle Navi Antiche e al Museo nazionale di Palazzo Reale
Da giovedì 28 settembre a domenica 1° ottobre 2023.Leggi
30/09/2023
Monsummano Terme (PT) - Museo nazionale di Casa Giusti. Per la rassegna letteraria “Un tè a Casa Giusti”, Giuseppe Amoriello presenta "La lingua popolare della Valdinievole nel secolo XX"
Sabato 30 settembre 2023, ore 16. Ingresso libero.Leggi
29/09/2023
Lucca - Musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi. Per la Notte dei ricercatori visite "Ti guido al museo" con gli operatori dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Venerdì 29 settembre 2023, ore 17 e 18.30. Prenotazione obbligatoriaLeggi
